Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Consultazione Pubblica sulla Parità di Genere
Con un voto da 1 a 10, dove 1 significa “non sono affatto d’accordo” 10 significa “sono assolutamente d’accordo”, 5 “sono mediamente d’accordo” e 6 “sono sufficientemente d’accordo”, quanto condivide ciascuna delle affermazioni che seguono?
OK
*
1.
Ambito A
- LA PARITA' DI GENERE NELLA COSTITUZIONE E NEL CODICE DELLE PARI OPPORTUNITA'
Parliamo di parità di genere nella Costituzione Italiana
L'art. 31, secondo periodo della Costituzione afferma:
la Repubblica favorisce gli Istituti necessari alla protezione della maternità, l'infanzia e la gioventù.
Quanto pensa che sia importante investire di più nella realizzazione di tali Istituti?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
2.
Sempre in tema di parità di genere nella Costituzione Italiana.
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore (Art.37 della Costituzione)
Quanto ritiene sia utile riequilibrare le retribuzioni delle donne, a parità di lavoro svolto?
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
3.
La parità di genere nel Codice delle Pari Opportunità (d.lgs. 198/2006).
Il principio della parità non osta al mantenimento o all'adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato (Ar
t.1, c3 del d.lgs.198/2006).
Quanto condivide la esplicita previsione di tali vantaggi nel Codice delle Pari Opportunità?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
4.
Ambito B - IL LAVORO DELLE DONNE
Passiamo ora ad analizzare l'impatto del lavoro delle donne nello sviluppo e la crescita del Paese.
Quanto pensa che il lavoro delle donne possa avere impatto nello sviluppo e la crescita del Paese?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
5.
Parliamo ora di uguaglianza retributiva.
Quanto ritiene importante l’uguaglianza retributiva fra uomini e donne nel nostro Paese?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
6.
Parliamo di accesso delle donne ai ruoli apicali e maggiormente rappresentativi.
Quanto ritiene che le donne, a parità di merito, abbiano uguale accesso ai ruoli apicali e maggiormente rappresentativi?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
7.
Facciamo riferimento, ora alla conciliazione fra tempi di vita e tempi di lavoro.
Quanto ritiene che lo
smart working
possa migliorare la conciliazione vita-lavoro della donna?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
8.
Sempre in tema di conciliazione fra tempi di vita e tempi di lavoro.
Per riequilibrare i ruoli in famiglia, quanto ritiene utile incentivare i permessi parentali dei padri?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
9.
Ambito C - LE INFRASTRUTTURE SOCIALI E LA PARITA' DI GENERE
Passiamo a valutare le infrastrutture sociali che influiscono sulla parità di genere. Analizziamo gli Asili nido.
Quanto ritiene importante la presenza degli Asili nido nello sviluppo delle professionalità femminili?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
10.
Sempre in tema di Asili nido
Condivide la proposta del Forum delle donne di portare al 60% la copertura dei posti disponibili degli Asili nido?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
11.
Parliamo ora di welfare aziendale.
Quanto ritiene utile attuare interventi incentivanti nel welfare aziendale per favorire il lavoro delle donne?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
12.
Passiamo ad esaminare i Servizi di assistenza per anziani e disabili.
Quanto ritiene importante la presenza di infrastrutture a supporto di anziani e disabili per aiutare lo sviluppo delle professionalità femminili?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
13.
Ambito D - CONOSCENZA E ALTA FORMAZIONE
Le chiediamo adesso di valutare i temi che riguardano la Conoscenza e l’alta formazione delle donne.
In riferimento agli stereotipi di genere nelle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ...
Ritiene utile incentivare i percorsi formativi e culturali per consentire l’accesso delle donne alle facoltà scientifiche (Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica)?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
14.
Parliamo ora di Alta formazione.
Come valuta l’importanza dell’alta formazione nello sviluppo delle professionalità femminili?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
15.
AMBITO E - EFFICACIA DEI CORRETTIVI.
Per contrastare i modelli culturali tradizionali in
ambito familiare
,
quanto ritiene utile introdurre fin dalla scuola dell’infanzia, una formazione mirata a riequilibrare i ruoli in famiglia (lavori domestici, cura dei figli, cura degli anziani)?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
16.
Per contrastare i modelli culturali tradizionali nel
lavoro
,
quanto ritiene utile introdurre fin dalla scuola dell’infanzia una formazione mirata a riequilibrare le aspirazioni dei piccoli (Astronauti, medici, ingegneri, artigiani, imprenditori) ?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
17.
In
ambito comunicativo
quanto ritiene che sia utile sostenere i ruoli apicali delle donne (social, TV, cinema) ?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
18.
In
ambito finanziario
,
quanto pensa sia importante destinare i
fondi Europei disponibili
per sostenere la parità di genere?
(Obbligatorio)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
6 stelle
7 stelle
8 stelle
9 stelle
10 stelle
*
19.
Passiamo ora alla tipologia di intervistata/o
Indichi di seguito il suo
genere
(Obbligatorio)
Femminile
Maschile
*
20.
Indichi la sua
zona geografica
di residenza
(Obbligatorio)
Nord
Centro
Sud e isole
*
21.
Indichi il suo
titolo di studio
(Obbligatorio)
Media inferiore
Media superiore
Laurea
Master / Dottorato di ricerca
22.
Indichi la sua
fascia d'età
17 anni o meno
18-24
25-29
30-39
40-49
50-59
60-64 anni
65 anni o più
Avanzamento corrente,
0 di 22 risposte